Investimenti in beni strumentali
Viene previsto un tris di crediti d’imposta. Possono fruirne tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito, e, per gli investimenti aventi ad oggetto beni materiali generici non Industria 4.0, sono ammessi anche gli esercenti arti e professioni.
L’aliquota agevolativa è pari:
- per gli investimenti in beni materiali Industria 4.0: 40% per investimenti fino a 2,5 milioni e 20% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro;
- per gli investimenti in beni immateriali Industria 4.0 (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, anche mediante soluzioni di cloud computing): 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro;
- per investimenti in beni materiali strumentali nuovi diversi dai precedenti (non Industria 4.0): 6% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
Ricerca e sviluppo
Vengono previsti crediti d’imposta per:
- attività di ricerca e sviluppo che comprende ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico;
- attività di innovazione tecnologica finalizzata a prodotti o processi nuovi o sostanzialmente migliorati;
- attività di design e ideazione estetica.
Formazione 4.0
Per accrescere le competenze delle risorse umane nel settore delle tecnologie 4.0, le imprese possono contare sul bonus formazione 4.0, prorogato, con alcune modifiche, anche per il 2020. La principale novità riguarda l’eliminazione del vincolo dell’accordo sindacale aziendale o territoriale ai fini dell’accesso al beneficio fiscale.
Nuova Sabatini
La misura è stata rifinanziata e rafforzata per gli investimenti innovativi realizzati nelle regioni del Sud e per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale. E’ previsto un contributo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico per l'abbattimento degli interessi su finanziamenti (bancari o in leasing) - erogati da banche, società di leasing o altri intermediari finanziari - destinati all'acquisto di attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Patent box
Invariata la disciplina del patent box, regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall'utilizzo di opere dell'ingegno, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.